LIBIA
La Libia, teatro di un susseguirsi di culture e di civiltà (fenici, greci, romani, bizantini), si suddivide in due macroaree: la fascia costiera mediterranea, ricca di siti archeologici, e la vasta regione desertica che il Salvemini definì “lo scatolone di sabbia”. La costa si divide a sua volta in due parti: a ovest è la Tripolitania, con la capitale Tripoli e i due siti di Sabratha, con un grande teatro affacciato sul mare, e Leptis Magna, uno dei più grandi dell’Africa romana; a est è invece la Cirenaica, con il centro portuale di Bengasi e i siti di Cirene, greco-romana, e di Apollonia. Nella parte desertica sono oasi spettacolari e centri carovanieri. L’oasi più conosciuta è quella di Gaberoun, presso la quale era un villaggio, oggi disabitato. Tra i centri abitati, si segnalano Ghadames, interamente cinta da mura, Sebha, l’antica capitale del Fezzan, e Kufra, vicina all’Egitto. Molto interessante, infine, l’insediamento preistorico dell’Acacus, nei pressi di Ghat, ricco di graffiti.
- Mare
- Città
- Archeologia
- Storia
- Arte
- Natura
- Avventura
- Gennaio
- Febbraio
- Marzo
- Aprile
- Maggio
- Giugno
- Luglio
- Agosto
- Settembre
- Ottobre
- Novembre
- Dicembre
- Weekend lungo
- Una settimana
- Dieci giorni
- Due settimane
- Tre settimane
- Un Mese