BASILICATA
Regione di contrasti, la Basilicata: da un lato, infatti, si presenta come un territorio in gran arte collinare e montano, dall’altro i suoi relativamente pochi chilometri di costa sono bagnati da due mari, con un litorale ionico sabbioso e uno tirrenico più roccioso. I centri costieri principali sono Metaponto, un tempo fiorente colonia magno-greca e oggi importante centro balneare, e Maratea, lungo un tratto costiero estremamente variegato, con un'alternanza di grotte e di scogliere, di spiagge e di faraglioni, di promontori e di insenature. L’attrazione principale è certamente Matera, città unica al mondo, famosa per i suoi Sassi, straordinario ecosistema urbano inserito all’interno di tre vallette abitate in forma continuativa fin dall’Età del Bronzo. La Lucania è ricca di bellissimi borghi come Acerenza e Pietrapertosa, e di zone naturalistiche: la Val d’Agri, il Vulture, attorno a Melfi, e le Dolomiti Lucane, chiamate così per la straordinaria somiglianza con i monti altoatesini.
- Mare
- Città
- Archeologia
- Storia
- Arte
- Natura
- Avventura
- Gennaio
- Febbraio
- Marzo
- Aprile
- Maggio
- Giugno
- Luglio
- Agosto
- Settembre
- Ottobre
- Novembre
- Dicembre
- Weekend lungo
- Una settimana
- Dieci giorni
- Due settimane
- Tre settimane
- Un Mese