ALPI PIEMONTESI
Verso il confine francese, le Alpi Cozie (che prendono il nome da un antico re locale, di stirpe celto-ligure) ospitano nella loro parte settentrionale alcune tra le località sciistiche più note d’Italia: queste si trovano nelle cosiddette “Vali olimpiche”, avendo ospitato le gare durante le edizioni a cinque cerchi nel 2006. La più nota è Sestriere, che vanta anche il titolo di comune più alto d’italia, con i suoi 2.035 metri, sorta negli anni Trenta del secolo scorso e sviluppatasi per iniziativa della famiglia Agnelli. Il salotto delle Valli Olimpiche è Bardonecchia, con la lunga Via Medail sulla quale si affacciano negozi e locali. Altri centri sciistici sono Cesana, Pragelato, Sauze d’Oulx, San Sicario e Claviere. La parte meridionale delle Alpi Cozie è solcata dalla Val Pellice ed è dominata dall’inconfondibile sagoma triangolare del Monviso (visibile nelle giornate più limpide, addirittura da Milano!), alto 3.842 metri e ai piedi del quale son le sorgenti del fiume Po.
- Mare
- Città
- Archeologia
- Storia
- Arte
- Natura
- Avventura
- Gennaio
- Febbraio
- Marzo
- Aprile
- Maggio
- Giugno
- Luglio
- Agosto
- Settembre
- Ottobre
- Novembre
- Dicembre
- Weekend lungo
- Una settimana
- Dieci giorni
- Due settimane
- Tre settimane
- Un Mese