ISOLE DELLA SICILIA
Le isole della Sicilia possono essere divise in tre gruppi: le Eolie a nord, le Egadi a ovest e le Pelagie a sud. Tra le Eolie, di origine vulcanica, sono Lipari, con le abitazioni tradizionali in pietra e calce, Stromboli, con un vulcano alto mille metri e geologicamente ancora attivo, Panarea, molto mondana e con una rinomata discoteca che funge da polo di attrazione per i giovani, Alicudi, quasi completamente spopolata, Vulcano, che la tradizione mitologica greca voleva ospitasse la fucina del “fabbro degli dei” Efesto, e Salina, dalla quale derivano due prodotti gastronomici d’eccellenza come la malvasia e i capperi. La maggiore delle Egadi è Favignana, dalle coste varie e frastagliate, mentre la più lontana dalla costa è Marettimo, la cui importanza deriva dalla presenza di diverse specie endemiche. A sud sono Pantelleria, una delle più varie dal punto di vista dell’offerta turistica, e Lampedusa, con alcuni gioielli quali la grotta marina di Punta Parise e l’isola dei Conigli.
- Mare
- Città
- Archeologia
- Storia
- Arte
- Natura
- Avventura
- Gennaio
- Febbraio
- Marzo
- Aprile
- Maggio
- Giugno
- Luglio
- Agosto
- Settembre
- Ottobre
- Novembre
- Dicembre
- Weekend lungo
- Una settimana
- Dieci giorni
- Due settimane
- Tre settimane
- Un Mese